Latest publications

Mario Calderini

Full Professor, Director of Tiresia



Mario Calderini is a pioneer and international leader in sustainability, social impact and purpose-driven innovation.

He is a full Professor at Politecnico di Milano, School of Management, where he teaches Management for Sustainability and Impact, while also directing Tiresia, the School’s Research Centre for Impact Finance and Innovation. Mario has been the Director of Alta Scuola Politecnica and Executive Vice President of Fondazione Politecnico. He has a Ph.D. in Economics from the University of Manchester.

In 2021, Apolitical named Mario one of the World’s Most InIluential Academics in Government. Over the past 10 years Mario has served successive Italian governments as Senior ScientiIic Advisor to the Minister for Research and Innovation. Most recently, he advised the Minister of Innovation Vittorio Colao and was a member of the Sustainable Finance for Infrastructure Commission established by Minister Enrico Giovannini. He was also the Government’s Sherpa for the G7 Italian Presidency in 2017.

Mario’s current work focuses on the new innovation paradigm: social innovation in a world with scarce resources and tight constraints. He explores how innovation enables organisations to act on their purpose and deliver meaningful impact ahead of the big societal challenges the world will confront. He is widely published in the Iield of innovation and social impact Iinance.

Mario has been a member of the G8 Task Force for Social Impact Investment, Chair of the Italian Advisory Board on Social Impact Finance and President of the ScientiIic Committee of the Social Impact Agenda for Italy Association (Italy’s NAB). He sat on the Italian Government’s Advisory Group on Social Entrepreneurship and Impact Measurement and advanced the social innovation agenda in Italy, launching the sector’s Iirst public consultation. He has been part of the Government’s Advisory Group drafting the new law on social entrepreneurship.

Mario was the Chairman of Italy’s regional promotion bank Finpiemonte and was President of the Advisory Board for Research and Innovation Strategy of the Lombardy Region Government.

He sits on the Advisory Board of Unicredit Group, the Sustainability Advisory Board of Bolton Group and the Directors Board of Fondazione De Agostini, Fondazione Cottino, Fondazione Human Age Institute, Fondazione per il Dono.

Mario’s work has shaped the Iield of social impact investing and has transformed how governments develop a new generation of policies for the social economy.

Publications

  • CALDERINI, M., CHIODO, V., GERLI, F., PASI, G., (2021). Social-Tech Entrepreneurs: Building Blocks of a New Social Economy, Stanford Social Innovation Review.
  • CALDERINI, M., CHIODO, V., GERLI, F., (2021). An ecosystemic model for the technological development of social entrepreneurship: exploring clusters of social innovation. EUROPEAN PLANNING STUDIES, – 2 -vol. 0, p. 1-23.
  • CALDERINI M, SIMONE A., (2021). Give citizens a seat at the table, http://www.nature.com/articles/d43978-021-00038-1
  • CALDERINI, M., CHIODO, V. & MICHELUCCI, F.V. (2018). The social impact investment race: toward an interpretative frameworkEuropean Business Review 30 Issue: 1, pp.66-81
  • ARENA, M., BENGO, I., CALDERINI, M. & CHIODO, V. (2017).Unlocking finance for social tech start-ups: Is there a new opportunity space? Technological Forecasting and Social Change.  127, 154-165.
  • CALDERINI, M., BENGO, I., (2016).New development: Are social impact bonds (SIBs) viable in Italy? A new roadmap. Public Money & Management, 36(4), 303-306.
  • CALDERINI, M. ARENA, M., BENGO, I. and CHIODO, V., (2016). Social Impact Bonds: Blockbuster or Flash in a Pan?. International Journal of Public Administration. 39(12), 927-939
  • CALDERINI M., ARENA, M., AZZONE, G.,BENGO, I., (2015). “Indicators and metrics for social business: A review of current approaches”. Journal of Social Entrepreneurship,
  • CALDERINI, M., FRANZONI, C., VEZZULLI, A., (2009), The Unequal Benefits of Academic Patenting for Science and Engineering Research, IEEE TRANSACTIONS ON ENGINEERING MANAGEMENT, 56(1): pp. 16-30, 2009. ISSN: 0018-9391
  • CALDERINI, M., ANTONELLI, C, (2008), The Governance of knowledge compositeness and technological performance: the case of the automotive industry in Europe, ECONOMICS OF INNOVATION AND NEW TECHNOLOGY, vol. 17, Spring, ISSN: 1043-8599.
  • CALDERINI, M., FRANZONI, C., VEZZULLI, A., (2007), If star scientists do not patent: The effect of productivity, basicness and impact on the decision to patent in the academic world, RESEARCH POLICY, vol. 36, issue 3, pp.303-319, ISSN: 0048-7333.
  • CALDERINI M., GIANNACCARI A., (2006), Standardisation in the ICT sector: the complex interface between antitrust and intellectual property, ECONOMICS OF INNOVATION AND NEW TECHNOLOGY, Vol II, Fall 2006, ISSN 1043-8599.
  • CALDERINI M., SCELLATO G., (2005), Academic research, technological specialisation and the innovation performance in European Regions, INDUSTRIAL AND CORPORATE CHANGE, vol. 14, pp. 279-305 ISSN: 1464-3650.
  • CALDERINI M., GARRONE P., (2002), The changing nature of R&D activities in telecommunications, COMMUNICATIONS & STRATEGIES, vol. 48, pp. 53-72 ISSN: 1157-8637.
  • CALDERINI M., GARRONE P., (2001), Liberalisation, market turmoil and the balance of R&D activities, INFORMATION ECONOMICS AND POLICY, vol. 13, pp. 199-230 ISSN: 0167-6245.
  • CALDERINI M., METCALFE S., (1998), Compound Learning, Neural Nets and the Competitive Process, ECONOMICS OF INNOVATION AND NEW TECHNOLOGY, vol. 7,4, pp. 271-302 ISSN: 1043-8599.
  • CALDERINI M., CANTAMESSA M., (1997), Innovation paths in product development, INTERNATIONAL JOURNAL OF PRODUCTION ECONOMICS, vol. 51, pp. 1-17 ISSN: 0925-5273.
  • CALDERINI M., BRANDIMARTE P., (1995), A hierarchical bicriterion approach to  integrated process planning and job shop scheduling, INTERNATIONAL JOURNAL OF PRODUCTION RESEARCH, Volume 33, n.1, pp. 161-183.

  • CALDERINI, M., GERLI, F., (2020), Innovazione, sfide sociali e protagonismo dell’imprenditoria ad impatto: un ripensamento degli ecosistemi d’innovazione per una nuova generazione di politiche, Impresa Sociale, Volume 3, 2020.
  • CALDERINI, M. & CHIODO V. (2014). La finanza sociale: l’impatto sulla dinamica domanda-offerta. Rivista Impresa Sociale, pp. .
  • CALDERINI M., ROTA F., (2012), SME Access to Innovation Finance: An Analysis of Public Funds in Piedmont, ITALIAN JOURNAL OF REGIONAL SCIENCE, vol. 11, n.1, pp.39-60.
  • CALDERINI M., UGHETTO E., (2009), Vincoli Finanziari e distretti industriali: quanto contano le fonti interne di finanziamento? L’INDUSTRIA, Anno XXX, n.3, pp. 467-489, ISBN 978-88-15-12967-3.
  • CALDERINI M., BOSSI, G:, ROTA F., (2009), Le politiche per la ricerca e l’innovazione in Piemonte a seguito dell’approvazione della legge 4/2006, RASSEGNA ECONOMICA, Anno LXXII, n.1, pp. 69-85, ISSN 0390-010X.
  • CALDERINI M., ORIANI R., SOBRERO M., (2004), Il finanziamento privato dell’innovazione: quali strumenti per quali attività?, BANCARIA, Anno 60, n. 12, pp. 17-22.
  • CALDERINI M., CATALANO G., RICCI M, (2003), Il finanziamento della ricerca scientifica e tecnologica in Italia: risorse e regole, QUESTE ISTITUZIONI. vol. 129, pp. 89-121.
  • CALDERINI M., GARRONE P., (2001), Liberalizzazione del Mercato e Ricerca e Sviluppo nel Settore delle Telecomunicazioni, L’INDUSTRIA. vol. 3, pp. 501-530 ISSN: 0019-7416.

Books

  • CALDERINI M., GARRONE P., SOBRERO M. (a cura di), (2003), Market Structure, Corporate Governance and Innovation, Edward Elgar, Cheltenham (UK), ISBN: 1 840064.
  • CALDERINI M., UGHETTO E., (2009), Finanziare l’innovazione, Giappichelli Editore, Torino, ISBN: 88 34 89565 7.
  • CALDERINI M., GIANNACCARI A., GRANIERI M., (2005), Standard, Proprietà Intellettuale e Logica Antitrust nell’Industria dell’informazione, Il Mulino, Bologna, ISBN 88 15 10273 6.
  • CALDERINI M., GARRONE P., PALMIERI S., VERGANTI R., (2004), L’impresa dell’innovazione, Edizioni Il Sole 24 Ore, Milano, ISBN: 88 8363 535 3.
  • CALDERINI M., SCELLATO G., (2003), Interpetare l’Innovazione, Edizioni Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, ISBN: 88 7860 185 3.
  • CALDERINI M., ANTONELLI C., (2001), Le Misure della Ricerca, Edizioni Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, ISBN: 88 7860 176 4.
  • CALDERINI M., PAOLUCCI E., VALLETTI T., (1994), Economia ed Organizzazione Aziendale: guida alla risoluzione di casi e problemi, Utet Libreria, Torino, ISBN 88 7750 268 1.

 

The latest Mario Calderini's contents

Mario Calderini is a columnist for La Repubblica and he also writes for La Stampa and Corriere della Sera.

Show all

Fintech for All, Fintech for Good

How Global Fintechs are paving the way to a better future for the people and the planet

Sostenibilità è innovazione | Mario Calderini | TEDxMilano

  Abbiamo realizzato innovazioni meravigliose, che hanno cambiato il mondo, salvato vite e aperto nuovi orizzonti. Ma anche innovazioni inutili che hanno sprecato risorse e involontariamente creato effetti negativi sulla società. Quest'ultimo è un prezzo che pensavamo di poterci permettere in un mondo fatto di risorse infinite. Oggi sappiamo che non è più così: dobbiamo risparmiare [...]

Corriere della Sera | – Timbro «benefit» sul casinò, il rischio delle certificazioni se non si guarda la sostanza

5th September 2023
La nuova sfida è verificare l’impatto dei prodotti e servizi reali messi sul mercato e non solo del modo in cui sono prodotti

Il Sole 24 Ore | Nuovi traguardi per l’ impact investment

25th July 2023
Secondo il Tiresia Outlook 2023 gli asset con un’approccio di finanza a impatto sono passati dai 2,9 miliardi del 2019 ai 6 miliardi del 2021, di cui circa 3,3 miliardi sono stati impiegati

Corriere della Sera | Economia sociale di mercato, dal fallimento del PNRR alla nuova via (obbligatoria)

18th July 2023
PNRR ed Economia Sociale di mercato: tra crescita e contrasto alle disuguaglianze

Organizing for transformative innovation policies: The role of social enterprises. Theoretical insights and evidence from Italy

Mario Calderini , Magali Fia , Francesco Gerli (2023) – Organizing for transformative innovation policies: The role of social enterprises. Theoretical insights and evidence from Italy – https://doi.org/10.1016/j.respol.2023.104818

TIRESIA 2013-2023. THE PURSUIT OF IMPACT INTEGRITY

News – 30th December 2022
Il racconto di Tiresia oggi e come la difesa dell’Impact Integrity rappresenti l’ obiettivo prioritario del 2023 per il centro di ricerca del Politecnico di Milano.

Tiresia valuterà l’impatto sociale dell’8xmille CEI

News – 22th December 2022
Siamo contenti di annunciare una nuova importante collaborazione, Tiresia Polimi sarà partner del progetto di valutazione delll’impatto dell’ 8xmille della Conferenza Episcopale Italiana

Strategic interpretation of the EU regulatory framework for sustainable development in the finance sector: the key role of impact measurement

BONI L. & CALDERINI M. (2022), Rivista Corporate Governance.

La Repubblica | L’etica della promessa ora diventi realtà

25th May 2022
La SEC e la finanza sostenibile: il rischio è quello di avere una regolamentazione sofisticata che non è realistica.

Empower The Future – La Transizione Energetica. | Mario Calderini | IT

L’intervento di Mario Calderini, Direttore Tiresia – Politecnico Milano, all’evento di Forbes Italia dedicato alla sostenibilità.

THE R(H)OME OF INNOVATION| Mario Calderini e Daniela Fatarella: l’innovazione nel terzo settore e nell’educazione

In questa prima puntata di The R(h)ome of Innovation – Innovazione Capitale, Mario Calderini e Daniela Fatarella, Direttore Generale di Save the Children Italia, ci raccontano dell’impatto della pandemia sul terzo settore.

MIND e il nuovo campus scientifico UniMi: Tiresia advisor scientifico per il Fondo Equiter Infrastructure II

A MIND, le società Lendlease e Equiter Spa hanno firmato un accordo per collaborare allo sviluppo e alla condivisione di opportunità di investimento anche con formule di partenariato pubblico-privato (PPP): tra i primi investimenti il nuovo campus scientifico UniMi.

ASP Winter School ’22 | The intangible matter of places: impact and innovation commons

News – 7th March 2022
Alta Scuola Politecnica 17th cycle – Winter School 2022

Mondiale Impact was lauched today

News – 1st March 2022
Mondiale Impact brings together the skills and experience of Mario Calderini and a group of pioneering impact leaders from around the world. They have joined forces to launch a new venture hoping to rethink governance for the 21st Century.

Il Sole 24 Ore | Calderini: per Industria e PMI nel 2022 si imporrà il tema dell’impatto sociale.

25th February 2022
L’intervista a Mario Calderini: per molti settori il tema della sostenibilità si conferma centrale:ormai due aziende su tre hanno le carte in regola. Le Pmi sono spinte a cercare soluzioni per mantenere il ruolo di fornitori nella filiera. Si apre la stagione dell’impatto sociale”.

La Repubblica | Diseguaglianze la giusta lezione di Mattarella

12th February 2022
Mario Calderini per Repubblica intervista Sir Ronald Cohen

La Repubblica | La transizione green va governata o creerà ingiustizie

5th February 2022
“Le diseguaglianze non sono il prezzo da pagare alla crescita. Sono piuttosto il freno per ogni prospettiva reale di crescita. Nostro compito – come prescrive la Costituzione – è rimuovere gli ostacoli”. Le parole del discorso del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del suo insediamento hanno ispirato un dossier su @la Repubblica su eguaglianza e dignità.

Leroy Merlin | Per l’impatto sociale servono innovazione e creatività: intervista al Professor Mario Calderini (it)

1st February 2022

Per le imprese orientate all’a impatto sociale come (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin Italia, e più in generale per l’economia purpose-drive, che momento è, quali sono le sfide e le prospettive nella fase post-pandemica?
Lo abbiamo chiesto a uno dei massimi esperti in materia in Italia, Mario Calderini, Professore di Sustainability and Impact Management al Politecnico di Milano.

The Times | Goods for a spherical economy (en)

1th November 2021

In the Sixth People’s Hospital in Jinan, ChinRaconteur just published a new article on the innovations which can lead us toward the urgent need to cut CO2 emissions. Mario Calderini and other experts were interviewed about what recent innovations will be most outreaching in the next few years.

Graphicus | L’integrità della sostenibilità (it)

November 2021

Negli ultimi anni la sostenibilità e l’impatto sociale sono stati messi al centro del dibatto economico e di conseguenza sono diventati parte dell’agenda politica di molti degli attori globali. Si tratta di un cambiamento di paradigma a livello mondiale che ha portato a una progressiva sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema. Il fatto che eventi importanti, come la definizione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, l’Accordo di Parigi, o il manifesto del Business Roundtable, abbiamo conquistato le prime pagine dei giornali di tutto il mondo ha inevitabilmente influenzato il dibattito pubblico.

Siamo di fronte a un processo che non si è interrotto, benché il rischio in questo senso ci fosse, nemmeno nel periodo della pandemia da Covid-19. Nonostante la retorica dell’economia di guerra che ha caratterizzato l’emergenza, la sostenibilità è diventata un imperativo assoluto, riconosciuto da tutti gli agenti economici. Tutti hanno sottolineato la centralità dell’impatto, ma solo in questo modo è stato possibile vincere la battaglia dell’advocacy su questi temi: al giorno d’oggi risulta quasi impossibile trovare qualcuno che non si dichiari “sostenibile”, attento dalle tematiche ambientali e di lotta alla diseguaglianza sociale.

Di pari passo con questi cambiamenti culturali, la normativa che regola la possibilità di essere definiti “sostenibili” a livello ambienta

La Repubblica | Economia sociale la svolta europea

10th December 2021

Ieri è stato un giorno speciale per le oltre quattordici milioni di persone che in Europa lavorano nel perimetro dell’economia sociale. La Commissione Europea ha ufficialmente lanciato il Social Economy Action Plan, insieme ad altri provvedimenti importantissimi che mettono l’economia sociale al centro di un nuovo modello di Europa sociale e produttiva per il prossimo decennio. L’economia sociale comprende tre milioni di organizzazioni articolate in forme molto diverse, come cooperative, imprese sociali, fondazioni, associazioni, società benefit, accomunate da alcuni elementi distintivi: la prevalenza del proposito sociale sul profitto, il reinvestimento degli utili o di parte di essi in attività di interesse collettivo o generale e sistemi di governance aperti e partecipativi. Si tratta di organizzazioni spesso fortemente imprenditoriali, con volumi di fatturato importanti, strutturate managerialmente, capaci di accogliere innovazioni anche tecnologiche, finanziarizzate e a tutti gli effetti parte del cuore produttivo delle economie degli Stati membri. In Francia e in

GdB 2021 – La sfida della sostenibilità integrale | Mario Calderini | IT

L’intervento di Mario Calderini, Direttore Tiresia – Politecnico Milano, alle Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile 2021.

Citywealth | ESG investments reviewed

26th November 2021

Environmental, Social, and Governance assets are on track to exceed $50 trillion by 2025 demonstrating the attractiveness of those three letters ‘ESG’ among investors. Citywealth’s April French Furnell asks the industry, what challenges lie ahead as ESG products increase but reports of different standards brings confusion to investors.
Greenwashing

Top of the agenda for this maturing market is tackling the scepticism among investors over greenwashing which is misinformation or exaggeration of green credentials to capitalise on growing demand.

A recent report Investing for Global Impact 2021 produced by Campden Wealth on behalf of Global Impact Solutions Today (GIST) and Barclays Private Bank, found that 76 per cent of private wealth holders surveyed said they were concerned about making an investment that has been greenwashed. The survey looked at data from 300 private wealth holders from 33 countries with an average of $833 million assets under management. Commenting on the findings, Damian Payiatakis, Head of Sustainable and Impact Investing at Barclays Private Bank, said “It’s an extraordinary figure for experienced investors which demonstrates they

Ashoka.org | Meet Torino Social Impact, the Italian social innovation hotspot

26th November 2021

Interview with Mario Calderini, spokesperson for Torino Social Impact, hosting partner for the Ashoka Changemaker Summit 2021.

SEED – Social innovation Ecosystem Development. Competence centres for social innovation​

The specific challenge of SEED is to stimulate and support the establishment of four Social Innovation Competence Centers in Italy, Greece, Romania and Slovenia. Researchers, practitioners, policy-makers and civil servants will work together to create public and open infrastructures capable of assisting national European Social Fund (ESF) managerial authorities to better imply the ESF+ funds for the mainstream of SI as a Public Sector Innovation approach to societal challenges.​ The ultimate scope of SEED is to prepare such an environment that related actions in the field of​ social innovation under the next ESF+ programme are established and developed more robustly, and their potential can be fully exploited at a national and european level.​

Open Innovation | Tecnologie, innovazione, PNRR. Così cresce l’impresa sociale (it)

L’intervista a Mario Calderini su Terzo settore e Pnrr su Open Lombardia Next Generation, il nuovo spazio di confronto sulla piattaforma di Regione Lombardia.

Biennale Democrazia | Transizione ecologica e vulnerabilità sociale (it)

Vitaliano D’Angerio intervista Mario Calderini per l’edizione 2021 di Biennale Democrazia

Italiacamp | L’impatto sociale al Social Football Summit 2021 (it)

18th November 2021

Secondo una recente analisi FIGC e Uefa oggi in Italia ci sono oltre 1 milione di giocatori tesserati per un impatto che supera i 3 miliardi di euro all’anno, con ricadute dirette sull’economia (26%) fra investimenti infrastrutturali e consumi dei calciatori, nel campo della salute (47%) con una diminuzione effettiva della spesa pubblica sanitaria derivante dalla pratica del calcio e in termini di benefici sociali (27%) fra volontariato, riduzione dei crimini, formazione e occupazione. In sintesi, per ogni atleta tesserato, viene generato un impatto economico di 3.200 euro all’anno. È questo lo scenario dentro cui è possibile ragionare di calcio e impatto. Ma cosa significa in concreto parlare di impatto sociale dei club calcistici? Una riflessione la fa Italiacamp, organizzazione attiva nel generare e misurare attività di impatto sociale, che in occasione del Social Football Summit ha curato l’Impact Room, uno spazio di approfondimento e dibattito dedicato a questi temi.

Molti gli esempi concreti che arrivano dalle squadre italiane. Dall’Atalanta, con il grande investimento in un settore giovanile conosciuto in tutta Europa, all’AS Roma che oltre alle azioni di responsabilità sociale realizzate durante la pandemia – come la consegna di pasti ai bisognosi o la distribuzione di mascherine – ha avviato proprio con Italiacamp specifiche attività di impatto sociale, come percorsi di formazione sia per i ragazzi, sia a livello di alta formazione in collaborazione con Luiss Business School. Attiva anche l’Udinese che con la società di energia green Bluenergy, ha azzerato gli impatti ambientali del suo stadio, attraverso azioni di compensazione economica delle emissioni. Cruciale, poi, il ruolo delle  infrastrutture  sportive  nel  generare  impatto  sociale.  Secondo  una  stima  Monitor  Deloitte, infatti, nei prossimi 10 anni il potenziale di investimenti negli stadi in Italia è di circa 4.5 miliardi, con importanti ricadute economiche e sociali che valgono fino a 50.000 nuovi posti di lavoro, 3.1 miliardi di  nuovo  gettito  fiscale  per  lo  Stato,  25.5  miliardi  di  new  business  per  settore  calcio  e  altri indirettamente collegati oltre al rilancio delle città in termini di riqualificazione urbana.

“Best  practice  che  non  sono  più  attività  isolate  o  solo  attività  di  comunicazione  –  dice  Elisabetta Scognamiglio, Head of Communities Domain di Italiacamp – i club sono da sempre delle piattaforme sociali  che  generano  valore  per  il  territorio,  ora  la  sfida  però  è  quella  di  inserire  l’impatto  sociale  nella strategia aziendale progettando attività di

L’Espresso | Ai giovani ci pensiamo domani (it)

14th November 2021

I giovani sono al centro dell’agenda politica. Mario Draghi lo ha ribadito due settimane fa agli studenti di un istituto tecnico di Bari: «Dopo anni in cui l’Italia si è spesso dimenticata delle sue ragazze e dei suoi ragazzi, oggi le vostre aspirazioni, le vostre attese sono al centro dell’azione di Governo». Contemporaneamente a Roma si discuteva l’estensione di quota 100 ribattezzata quota 102 e 104 per il prossimo anno e quello successivo trala- sciando la bomba sociale che verrà dagli scarsi versamenti contributivi dei giovani, dal momento che metà degli under 40 percepisce redditi inferiori ai mille antro al mese e, per via del sistema contributivo, a partire dal 20351e loro pensioni saranno altrettanto misere. Qualche giorno più tardi si è dato il via alla riforma della concorrenza, dove è scomparsa la liberalizzazione degli stabilimenti balneari, uno schiaffo per quei giovani che speravano in un governo combattivo nei confronti delle rendite di posizione. A lungo termine il governo promette molto agli under 35enni: l’obiettivo è aumentare l’occupazione giovanile del 3,2 per cento abbattendo la dispersione scolastica, elevando i titoli di studio e le competenze, investendo negli istituti tecnici e professionali, sostenendo il sistema duale, puntando sulle competenze digitali e ambientali, aumentando le borse di studio, riformando il sistema di orientamento e le politiche attive. Ma nel breve periodo la distanza dalle istanze dei giovani è siderale. Partiamo dalla promessa di 300mila posti di lavoro nell’amministrazione pubblica. Sei condo le analisi del Forum Pubblica Amministrazione, a stretto giro lo Stato dovrebbe 3 2 assumere al Mef, alla Ragioneria di Stato, ma es anche ai ministero della Giustizia e nei comuni, 12.860 persone per l’attuazione del Pnrr, il Piano di Ripresa e Resilienza che prevede di spendere entro il 2026 i 191,5 miliardi messi a disposizione dall’Europ

La Repubblica | Green senza diseguaglianze (it)

8th November 2021

Questa settimana, a Glasgow, la politica proverà ancora una volta a trovare una convergenza sulle azioni da mettere in atto per contrastare il cambiamento climatico e i suoi effetti devastanti. Nel frattempo, 35 mila miliardi di dollari continueranno ad essere investiti in imprese e progetti scelti secondo criteri che, sulla carta, dovrebbero concorrere agli stessi obiettivi che verranno discussi a Glasgow ed invece sono viziati da elementi che rischiano di rendere vano ogni sforzo politico.
Su questo fronte, i grandi leader del mondo si ritroveranno in Scozia con una novità sgradevole. La grammatica che chiamiamo criteri ESG, con la quale misuriamo le prestazioni ambientali e sociali delle imprese e dei portafogli finanziari e consideriamo una preziosa alleata per uno sviluppo più sostenibile, non solo è fragile e incoerente (questo lo sapevamo da tempo), ma incorpora alcune caratteristiche che riflettono e amplificano le deviazioni del sistema capitalistico, invece di correggerle.
Una in particolare, riflessa limpidamente nell’intervista del presidente Sànchez a Repubblica, è quella di dover conciliare la transizione ecologica con elementi di giustizia sociale.
Se leggiamo il problema della cosiddetta transizione giusta dentro il quadro definito dagli ESG, vediamo che quella grammatica è fatta da una E (di ambientale) molto grande, rispetto a una S (di sociale) sproporzionatamente piccola e terribilmente mal misurata. Le ragioni sono facilmente comprensibili: la E è più facile da misurare quantitativamente ed è relativamente poco rivale agli obiettivi di profitto e rendimento e per questo molto meno sgradita ai grandi operatori finanziari e alle imprese. La S di sociale è invece complessa da misurare e spesso direttamente conflittuale con gli obiettivi di profitto. Per questo, i mercati finanziari trovano conveniente vestire di verde i propri propositi di sostenibilità, sbarazzandosi di tutto ciò che ha a che fare con disuguaglianze, esclusione e povertà. 

An ecosystemic model for the technological development of social entrepreneurship: exploring clusters of social innovation

GERLI, F., CALDERINI M. & CHIODO V. (2021). European Planning Studies from Routledge Taylor & Francis Group.

Raconteur | The role of innovation in a more sustainable future (en)

1th November 2021

In the Sixth People’s Hospital in Jinan, ChinRaconteur just published a new article on the innovations which can lead us toward the urgent need to cut CO2 emissions. Mario Calderini and other experts were interviewed about what recent innovations will be most outreaching in the next few years.

beintelligent.eu | Integra, Integrale, Integralista. Così la comunicazione che fa bene per Mario Calderini (IT)

21st October 2021

Mario Calderini è professore ordinario presso la School of Management del Politecnico di Milano, dove insegna Social Innovation ed è direttore di Tiresia, il Centro di ricerca sull’innovazione e la finanza ad impatto sociale. È stato consigliere scientifico del Ministro della ricerca e dell’innovazione e ha fatto parte del gr

Grazia | La vera ricchezza è far star bene tutti (it)

20th October 2021

Docente di management al Politecnico di Milano, e anche divulgatore, Mario Calderini è uno dei massimi esperti italiani di finanza d’impatto: un modo di investire denaro che ha come obiettivo principale non l’ottimizzazione dei guadagni, ma il miglioramento delle condizioni di vita delle persone.

GdB 2021 – The challenge of integral sustainability | Mario Calderini | IT

The role of the Social Economy in the European Agenda. A summary of the speech by Mario Calderini, director of Tiresia, at Le Giornate di Bertinoro

GDB21 | Mario Calderini: La sostenibilità integra*

Per Le Giornate di Bertinoro 2021 Saverio Cuoghi conversa con Mario Calderini, Full Professor di Management di sostenibilità e impatto presso il Politecnico di Milano e Direttore di Tiresia, il centro di ricerca sull’impatto sociale.

La Repubblica | L’innovazione come rimedio (it)

20th July 2021

Abbiamo ricevuto nei giorni scorsi un duro promemoria sull’urgenza di prenderci cura in modo serio del pianeta e delle persone che lo abitano. La contiguità tra prosperità e devastazione nei villaggi tedeschi inondati è il segnale d’allarme definitivo, perché ci impedisce di rifugiarci nell’idea che la sfida della sostenibilità riguardi altro e altri.

Cantieri ViceVersa 2021 | Summer School – Il credito a impatto

Mario Calderini ha coordinato “Il credito a impatto”, una delle sessioni della Summer School dell’ edizione 2021 dei Cantieri ViceVersa

Stanford Social Innovation Review (SSIR) | Social-Tech Entrepreneurs: Building Blocks of a New Social Economy

20th June 2021

How a new genre of social entrepreneur can wield emerging technologies to create integrated and inclusive social and industrial policies.

La Repubblica | La finanza con un’anima (it)

9th February 2021

Una delle cose più sorprendenti, in questa strana luna di miele tra il primo ministro incaricato e i partiti politici, è la rapidità con la quale è svaporata l’ossessiva criminalizzazione della finanza e dei finanzieri che aveva ispirato la dialettica dell’antipolitica e del sovranismo fino a ieri.

Il Sole 24 Ore | Lo storytelling alla sfida Next Generation Eu (it)

31st January 2021

Pur essendo il più grande piano straordinario basato su risorse pubbliche da molti decenni, il Next Generation EU non potrà neppure lontanamente cogliere gli obiettivi di contrasto della crisi e di rilancio dell’economia se non attiverà investimenti e iniziative di origine privata. Questo è il limite fondamentale del piano italiano, che né nella progettazione delle azioni né nel contenuto delle stesse sembra tenere conto della necessità di confronto e attivazione delle forze sociali e industriali del Paese», afferma Mario Calderini,

Calderini: «Tecnologia, managerialità e finanziarizzazione. O l’economia sociale farà un cambio di passo o non sarà»(it)

Calderini: «Tecnologia, managerialità e finanziarizzazione. O l’economia sociale farà un cambio di passo o non sarà» by Lorenzo Maria Alvaro Vita, 27th January 2021   La due giorni del Social Innovation Campus di Fondazione Triulza sono, per il presidente del Comitato scientifico della Social Innovation Academy, «l’esempio di come creare ecosistemi artificiali in cui le imprese […]

Articolo21 | Anche in Calabria un modello di finanza sociale (it)

28th December 2020

«Si devono intercettare le grandi reti dell’imprenditorialità sociale e trasformarle in acceleratori di imprese». È questa la sfida che soprattutto il sud Italia deve vincere e con la quale potrà sperimentare un nuovo modello di sviluppo e arginare le infiltrazioni della criminalità organizzata nel tessuto economico. Ne è convinto Mario Calderini, professore ordinario di Social Innovation alla School of management del Politecnico di Milano, direttore di Tiresia (uno dei più importanti Centri di ricerca sull’innovazione sociale e la finanza per l’impatto esistenti a livello internazionale) e portavoce di Torino Social Impact. Il professore Calderini si è confrontato con il mondo accademico e imprenditoriale calabrese grazie a un interessante webinar, organizzato da Annarita Trotta, professoressa ordinaria di Economia degli intermediari finanziari del- l’Università “Magna Grecia” di Catanzaro.

Un confronto a più voci che ha coinvolto anche importanti realtà degli atenei di Cosenza e Reggio Calabria. Ma, a margine del webinar, il prof. Calderini ha suggerito come poter applicare “il modello Torino” alla Calabria. «Torino Social Impact – ha spiegato – è un’iniziativa nata qualche anno fa con l’ambizione di intercettare le opportunità derivanti dalla finanza ad impatto. Abbiamo ritenuto che per un ecosistema come quello di Torino fosse interessante costruire una piattaforma dal basso coinvolgendo piccole e medie imprese e organizzazione del terzo settore per fare finanza di impatto sociale. A Torino c’erano grandi ingredienti che si prestavano a realizzare una finanza orientata all’impatto e un sottostante tecnologico antico che non è irrilevante. In questo modello l’offerta di capitale è fatta da un insieme di imprese che vengono dal sociale e che si candidano a costruire un sistema».

La piattaforma ha uno scopo  ben  preciso.  «Essere  generatore  di  nuovi  soggetti  e  far  nascere  una  finanza  sociale  con  strumenti adatti», è la chiave di volta di questo modello. Ma assieme a questo, «Torino Social Impact – ha affermato il  professore  Calderini  –  ha  una  serie  di  iniziative  e promozioni che intersecheranno anche quello che accadrà  con il  Recovery  fund  e  c’è  tutta  una  linea  che farà della finanza di im

La Repubblica | Recovery, il progetto del futuro parte già vecchio (it)

9th December 2021

I giovani sono al centro dell’agenda politica. Mario Draghi lo ha ribadito due settimane fa agli studenti di un istituto tecnico di Bari: «Dopo anni in cui l’Italia si è spesso dimenticata delle sue ragazze e dei suoi ragazzi, oggi le vostre aspirazioni, le vostre attese sono al centro dell’azione di Governo». Contemporaneamente a Roma si discuteva l’estensione di quota 100 ribattezzata quota 102 e 104 per il prossimo anno e quello successivo trala- sciando la bomba sociale che verrà dagli scarsi versamenti contributivi dei giovani, dal momento che metà degli under 40 percepisce redditi inferiori ai mille antro al mese e, per via del sistema contributivo, a partire dal 20351e loro pensioni saranno altrettanto misere. Qualche giorno più tardi si è dato il via alla riforma della concorrenza, dove è scomparsa la liberalizzazione degli stabilimenti balneari, uno schiaffo per quei giovani che speravano in un governo combattivo nei confronti delle rendite di posizione. A lungo termine il governo promette molto agli under 35enni: l’obiettivo è aumentare l’occupazione giovanile del 3,2 per cento abbattendo la dispersione scolastica, elevando i titoli di studio e le competenze, investendo negli istituti tecnici e professionali, sostenendo il sistema duale, puntando sulle competenze digitali e ambientali, aumentando le borse di studio, riformando il sistema di orientamento e le politiche attive. Ma nel breve periodo la distanza dalle istanze dei giovani è siderale. Partiamo dalla promessa di 300mila posti di lavoro nell’amministrazione pubblica. Sei condo le analisi del Forum Pubblica Amministrazione, a stretto giro lo Stato dovrebbe 3 2 assumere al Mef, alla Ragioneria di Stato, ma es anche ai ministero della Giustizia e nei comuni, 12.860 persone per l’attuazione del Pnrr, il Piano di Ripresa e Resilienza che prevede di spendere entro il 2026 i 191,5 miliardi messi a disposizione dall’Europ

La Repubblica | Tenere unite economia e società (it)

Tenere unite economia e società by Mario Calderini La Repubblica, 27th November 2020   Le politiche italiane ed europee per il Recovery Fund   Lo schema è quello già visto troppe volte. Prima trapela una lista di progetti bizzarri, poi arrivano le grandi idee, come il ponte sullo stretto; se la situazione degenera, si cerca di [...]

ANSA | Terzo Settore centrale per creazione valore economico (it)

18th November 2020

“Le forme d’imprenditorialità sociale riconducibili al Terzo Settore avranno un ruolo fondamentale sia per contrastare i problemi sociali emergenti che rischiano di essere esacerbati nei prossimi mesi, sia per la creazione di valore economico per riportare l’Italia su una traiettoria di sviluppo. Il Terzo Settore esce forse da questa crisi sapendo di doversi maggiormente strutturare finanziariamente, tecnologicamente e managerialmente, ma noi tutti ne usciamo con la consapevolezza di quanto siano importanti i beni relazionali, i beni di reciprocità, il mutualismo, la cooperazione e quindi quanto sia importante avere il Terzo Settore all’interno dei sistemi sociali del paese.” 

MARIO CALDERINI 

La Repubblica | Ripresa e diseguaglianza, il fattore competenza (it)

3rd October 2020

Educare e far crescere le ragazze e i ragazzi a scuola è la prima emergenza. La seconda è dotarsi di un’infrastruttura di apprendimento continuo che non lasci indietro nessuno: mai come nel prossimo futuro avremo bisogno della great equalizer, come Horace Mann chiamava l’educazione e la formazione due secoli fa. Un braccio robotizzato per operazioni complesse o un software che guida il camion erano fino a ieri le rappresentazioni più icastiche che sapevamo dare alle trasformazioni che avrebbero attra

La Repubblica | Lo show del Recovery Fund (it)

Lo show del Recovery Fund by Mario Calderini La Repubblica, 15th September 2020 Le parole spesso dicono moltissimo e la pervicacia con cui in Italia si continua a chiamare Recovery Fund quello che in Europa tutti chiamano Next Generation EU è la miglior sintesi possibile della confusione e della miopia che caratterizza la stesura del documento [...]

La Repubblica | Il futuro del quarto settore (it)

Il futuro del quarto settore by Mario Calderini La Repubblica, 18th August 2020 Nel futuro dell’economia post-Covid c’è il quarto settore, popolato da imprese e organizzazioni finanziarie che metteranno il significato, il senso e l’impatto sociale dell’atto imprenditoriale al primo posto del loro agire. Lo scrivono 14 top-manager di grandi imprese internazionali, tra cui Philips, Danone, [...]

La Repubblica | Il capitalismo di comunità (it)

Il capitalismo di comunità by Mario Calderini. La Repubblica, 29th July 2020 Arrabbiato non tanto perché il suo vicino è più ricco di lui, quanto perché da troppo tempo si sente sempre più povero in una comunità sempre meno ricca. Questo è il ritratto e la geografia del malcontento che Andrés Rodriguez Pose dipinge sulla Public [...]

RaiNews24_Gli effetti della pandemia Covid sul mondo del lavoro e sulle opportunità emergenti per i nuovi modelli di business (it)

Mario Calderini on RaiNews24

Impactwise channel_L’imperativo della impact economy(it)

IMPACT CHERRY – Calderini from Cottino Social Impact Campus on Vimeo.

La Stampa | La quarta rivoluzione dell’industria ha bisogno dello Stato (it)

La quarta rivoluzione dell’industria ha bisogno dello Stato by Mario Calderini La Stampa, 23rd January 2020

Oltreventure| Mario Calderini: preserving the integrity of impact investing

(it) Mario Calderini ospite del podcast di Oltre Venture: “se preserviamo l’integrità del concetto di finanza a impatto possiamo sfruttarne a fondo la potenza trasformativa”.   Mario Calderini, professore del Politecnico di Milano e direttore di Tiresia, è autore dell’ultimo Tiresia Impact Outlook 2019, la fonte più importante di approfondimento per chi opera nell’impact investing in Italia. Secondo i dati [...]

Talents Venture| Mario Calderini: Istruzione Italia with Mario Calderini

Ad Istruzione Italia è intervenuto il Prof. Mario Calderini per discutere di istruzione universitaria e nuove vie per finanziarla

La Stampa | Torino nuovo polo dell’innovazione (it)

Torino nuovo polo dell'innovazione sociale by Mario Calderini La Stampa, 15th January 2020   Quante cose sono cambiate da quando il CEO di Goldman Sachs, nel 2009, sulle ceneri ancora calde della grande crisi finanziaria, osò dichiarare “i dipendenti di Goldman Sachs sono i più produttivi al mondo”, evidentemente facendo riferimento ad una nozione di valore [...]

Hybrid organizations and governance issues: a focus on benefit corporations

CALDERINI, M. & FIA, M. (2018). Presented at the EURAM Conference 2018 under the track “Rethinking the Form, Governance & Legal Constitution of Corporations: Theoretical Issues & Social Stakes”

Unlocking finance for social tech start-ups: Is there a new opportunity space?

ARENA, M., BENGO, I., CALDERINI, M. & CHIODO, V. (2017).  Technological Forecasting and Social Change.  127, 154-165

New development: Are social impact bonds (SIBs) viable in Italy? A new roadmap.

BENGO, I., CALDERINI, M. (2016). Public Money & Management, 36(4), 303-306. http://dx.doi.org/10.1080/09540962.2016.1162999

Social Impact Bonds: Blockbuster or Flash in a Pan?

ARENA, M., BENGO, I., CALDERINI, M., CHIODO, V. (2016). International Journal of Public Administration, 39(12), 927-939. http://dx.doi.org/10.1080/01900692.2015.1057852 

Indicators and metrics for social business: A review of current approaches.

ARENA, M., AZZONE, G., BENGO, I., CALDERINI, M. (2016).Journal of Social Entrepreneurship, 7(1), 1-24. http://dx.doi.org/10.1080/19420676.2015.1049286